Nello Studio prestano stabilmente la propria attività professionale dottori commercialisti, revisori legali specializzati, amministratori giudiziari, oltre a diversi collaboratori di staff.
Ci occupiamo di consulenza societaria, amministrativo-contabile e fiscale, di controllo aziendale (compliance) e di ausilio al contenzioso giudiziario (forensic accounting), sia in ambito civilistico-fiscale che penale.
Il nostro è un campo d’azione esteso che risponde alle esigenze di un mercato globale e in continuo mutamento: offriamo “soluzioni” all’impresa, sia per il breve che per il medio e lungo termine, a copertura di una vasta serie di tematiche.
Nello Studio prestano stabilmente la propria attività professionale dottori commercialisti, revisori legali specializzati, amministratori giudiziari, oltre a diversi collaboratori di staff. Le nostre due sedi, a Roma e Milano, assistono clienti nazionali e internazionali.
Lo Studio è membro del TIAG – The International Accounting Group – nel tempo evolutosi insieme ai colleghi legali in TAG Alliance – prestigioso network internazionale con oltre 290 studi professionali diffusi in tutto il mondo (più di 110 paesi), in cui operano oltre 20.000 professionisti certificati ed accreditati nelle rispettive nazioni di origine.
Henri Louis Bergson
Nel corso degli anni ci siamo posti l’obiettivo di fornire ai nostri clienti una consulenza sempre più tailor-made, ma differenziandoci rispetto alla concorrenza grazie a un approccio di tipo scientifico e organizzativo, in ambiti d’impresa, quali operazioni straordinarie e ristrutturazioni aziendali, ma soprattutto nelle diverse tipologie di supporto consulenziale al diritto penale dell’economia, quali ausiliari del Giudice e delle Parti, sia nella consulenza tecnica che nell’amministrazione giudiziaria di patrimoni sequestrati.
Abbiamo creato una struttura in grado di assicurare servizi inediti a un livello sempre superiore e scientificamente più apprezzabile, dando un valore nuovo e fortemente “applicativo” all’ambito della scienza economico-aziendale. Forniamo una consulenza di qualità tangibile perché non standardizzata, offrendo un prodotto ormai solidamente apprezzato, ma secondo criteri sempre innovativi.
Teniamo sempre a mente che “è molto più importante fare la cosa giusta (essere efficaci) che fare bene qualcosa (essere efficienti)”. E ogni giorno ci ricordiamo di insegnare il più possibile ai nostri collaboratori, perché trasferire conoscenza è un valore inestimabile.
Lo Studio Mottura e Associati affonda le sue radici nel 1993, anno in cui Giovanni Mottura inizia la sua carriera come professionista indipendente, associandosi ad altri professionisti e infine aprendo il suo Studio.
Nel 2004 lo Studio si avvale regolarmente dei servizi di oltre 12 professionisti, dottori commercialisti e avvocati.
All’inizio del 2014 lo Studio Mottura stringe un sodalizio professionale con lo studio diretto dal Prof. Alberto Tron per costituire lo Studio Mottura Tron – Dottori Commercialisti Associati. Ha sedi a Roma e Milano e si avvale regolarmente dei servizi di oltre 20 professionisti.
Dal 2022, dopo la separazione dall’amico Alberto Tron, lo studio compie un’ulteriore naturale evoluzione “formale” per meglio adattarsi al reale assetto lavorativo, dando vita allo “Studio Mottura e Associati”.
Contribuiamo attivamente, con ottimi risultati, in caso di procedimenti penali in ambito aziendale, avendo affrontato più di 500 casi di consulenze tecniche, per la Pubblica Accusa e per le Parti, e Perizie disposte dal Giudice in molti Tribunali italiani. Ad esempio, abbiamo assistito le Difese del collegio sindacale di un gruppo societario al quale veniva contestato – in concorso con gli amministratori – il mancato impedimento di operazioni dolose (rapporti infragruppo) che, nella ricostruzione accusatoria, avevano causato il fallimento.
La nostra corretta rilettura dei fatti aziendali e la loro rappresentazione in sede di giudizio penale abbreviato, hanno portato alla decisione di assoluzione con formula piena.
Abbiamo inoltre sviluppato una particolare esperienza nel settore della consulenza tecnica in materia di sequestri nell’ambito di misure di prevenzione e confisca allargata, contribuendo a definire l’algoritmo della sproporzione tra capacità reddituale-finanziaria e accumulo patrimoniale.
Nell’ambito della normativa che riguarda la responsabilità penale dell’Ente (D.Lgs. 231/2001), abbiamo sviluppato – nell’arco dei venti anni dall’entrata in vigore – esperienze in tutti i diversi ruoli previsti: dall’assistenza alla redazione del Modello di Gestione e Controllo, all’assunzione del ruolo di Organismo di Vigilanza, fino all’incarico di valutazione del MOGC in qualità di Consulente Tecnico nell’ambito di indagini disposte dal Pubblico Ministero, ovvero quale Perito nel caso di approfondimenti disposti dal Giudice.
Dal 2014 ad oggi abbiamo gestito più di 80 aziende in sequestro, nei più disparati settori.
In un caso particolare di sequestro di “gruppo” societario, oggi evolutosi in confisca definitiva – nel comparto della logistica e del pulimento/facchinaggio – il risultato raggiunto oggi rappresenta, per risultati economici e numero di addetti, uno dei casi più riusciti ed efficaci di aziende confiscate.
E gli affidamenti continuano, anche con riferimento agli associati, grazie alla fiducia concessa dalla Magistratura e dalla ANBSC (Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati).