logo mottura e associati

Siamo presenti a

Next Mobility Exhibition

Giovanni Mottura, quale Consigliere Generale di AGENS e Presidente di ATAC S.p.A., è tra i relatori del convegno “La mobilità del futuro, il futuro della mobilità”.
NME- Next Mobility Exhibition, il nuovo evento organizzato da Fiera Milano, nel quartiere di Rho dal 12 al 14 ottobre 2022.

A Milano, capitale europea della mobilità sostenibile, tre giorni dedicati a soluzioni che promettono una miglior vivibilità delle città e un minor impatto ambientale.

Mezzi full electric e a idrogeno, applicazioni digitali e di IA pensati su misura per il TPL, sharing, fino ad arrivare agli scenari futuribili degli aerotaxi: la mobilità delle persone sta profondamente cambiando e lo fa con due obiettivi principali, efficienza e sostenibilità. Un tema chiave di sviluppo, su cui non a caso punta anche il PNRR con 32,4 miliardi di euro per il trasporto pubblico locale.

Giovanni Mottura è tra i relatori del convegno “La mobilità del futuro, il futuro della mobilità”.

NME offrirà risposte tecnologiche e di sistema concrete alla domanda di mobilità sostenibile.

Un evento chiave per discutere di prospettive, scenari e innovazione, facendo incontrare pubblico e privato in una città che in Europa è capofila delle soluzioni green e integrate. Milano vanta, infatti, una rete che integra bus (177 ad oggi quelli elettrici, 154 gli ibridi e 3 a idrogeno), tram e metropolitana, ma anche servizio ferroviario e servizi di sharing. Una rete che punta a una sostenibilità crescente: grazie alla inaugurazione della nuova linea M4, si stima una riduzione di circa 30 milioni di spostamenti annui su auto, con un calo delle emissioni di circa il 2% e un risparmio di 16.000.000 di tonnellate di petrolio (fonte ATM).

La sostenibilità ambientale sarà dunque il fulcro centrale su cui ruoterà l’intera offerta espositiva e formativa di Next Mobility Exhibition. Transizione che la fiera analizzerà da più prospettive: elettrico, gas, idrogeno e biocarburanti a impatto zero, ma anche nuovi sistemi di mobilità attuali (sharing e micro-mobilità) e futuribili, come la urban air mobility.

I due padiglioni espositivi permetteranno insomma di avere una visione ampia di tecnologie, innovazione e mezzi che nel prossimo futuro circoleranno per le strade europee.

Tanti i costruttori di autobus presenti – Industria Italiana Autobus, Irizar e-mobility, Isuzu Bus Italia, Iveco Bus, Karsan, MAN Truck & Bus Italia, Otokar Europe, Rampini Carlo, Solaris Bus & Coach, Tecnobus, ZF Italia – con mezzi destinati al trasporto collettivo sia urbano che turistico. Bus elettrici e a gas, ma la manifestazione sarà anche l’occasione per vedere una navetta a guida autonoma e, in anteprima, il primo autobus a idrogeno completamente made in Italy.

Tra i protagonisti saliti recentemente a bordo A2A, che presenterà le sue soluzioni energetiche, ed Eni, che a Fiera Milano porterà il proprio contributo per un trasporto sostenibile, dai biocarburanti alle proposte di car sharing urbano.

Ampio spazio sarà dedicato ai protagonisti della transizione energetica e alle aziende IT, le cui soluzioni digitali, spesso integrate con soluzioni di intelligenza artificiale, consentono oggi una gestione sempre più efficiente e sostenibile – in termini sia ambientali che economici – del trasporto pubblico.

Non mancheranno inoltre le proposte di servizi a lunga percorrenza, grazie a FLIXBUSITABUS e MARINO BUS.

Sviluppare la cultura della sostenibilità

Cuore dei tre giorni di mostra sarà anche il ricco palinsesto formativo, ideato dal Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal Professor Pierluigi Coppola (Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica).

Si aprirà con il convegno Driver per una mobilità sostenibile e innovativa, che si propone di offrire gli strumenti da mettere in campo, sin da subito, per riattivare la domanda di trasporto pubblico.

NME inoltre sarà l’occasione per presentare per la prima volta al pubblico Il Centro Nazionale per la Mobilità sostenibile: venticinque università, altrettanti centri di ricerca e 24 grandi imprese, un mix pubblico-privato che mette subito sul tavolo un investimento di 394milioni di euro per i primi 3 anni (2023-2025), dando spazio a 696 ricercatori dedicati e 574 neoassunti.

Next Mobility Exhibition, in programma dal 12 al 14 ottobre 2022 nel quartiere di Rho, è il nuovo appuntamento di Fiera Milano dedicato alla filiera della mobilità collettiva. Organizzato da Fiera Milano, l’evento è realizzato con la partnership di Agens (Agenzia Confederale dei Trasporti e dei Servizi), Anav (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) e Asstra (Associazione Trasporti). NME 2022 gode del patrocinio di: Commissione Europea, Ministero del Turismo, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Regione Lombardia e Comune di Milano.

Tutte le info su https://expoplaza-nme.fieramilano.it/it

Consent Management Platform by Real Cookie Banner